Con internet, il mondo ha imparato a essere ‘open source’, e le persone, diventate ormai ‘utenti’, a immergersi quotidianamente in un flusso d’informazioni enorme, una risorsa impensabile fino a pochi anni fa.
Perché i governi non possono fare la stessa cosa?
In questa TEDTalk, Clay Shirky spiega come i governi del mondo potrebbero apprendere una lezione importante dalla rivoluzione scatenata da internet, utilizzando le conoscenze di tutti i cittadini.
Clay Shirky ha pubblicato con noi due libri: Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale e Uno per uno, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzazione.
«Il successo delle moderne tecnologie disponibili sulla Rete – blog, wiki e l’intero ecosistema web 2.0 – sta mutando radicalmente il nostro panorama produttivo e sociale. I nuovi modelli aggregativi, basati sul coinvolgimento diffuso e la condivisione della conoscenza, hanno messo in crisi le tradizionali forme organizzative, primi fra tutti i media, spogliati del loro ruolo di selezionatori e diffusori dell’informazione».
«Questo è un libro sul tempo libero. Qualcosa di molto comune, certo, ma pensate di considerare il tempo libero dell’umanità come un unico insieme, una specie di surplus cognitivo, e di utilizzarlo attraverso i nuovi media e le possibilità di condivisione e di dialogo che offrono».
The post Clay Shirky – Come internet trasformerà i governi del mondo appeared first on Codice Edizioni.